Beschrijving
INDICE
1- ANIMALISPECCHIO ® – CONOSCI IL TUO ANIMALE CONOSCI TE STESSO
Vedi te stesso attraverso l’osservazione degli gli animali.
Ottieni veramente un feedback e conosci più profondamente te stesso, le proprie azioni e i sentimenti inconsci e consci.
2- IL TUO ANIMALE E’ COME UNO STRANIERO, CON LA PROPRIA LINGUA E ABITUDINI.
Essere una buona guida e interprete degli animali.
3- LASCIA I LIMITI DELLA NOSTRA SOCIETA’ PER CUI UN ANIMALE E’ UNA BESTIA E ASSUMITI LA TUA RESPONSABILITA’ PER LA SUA SALUTE E BENESSERE. LA TUA CURA MOSTRA LA TUA VERA NATURA.
Rispettare le esigenze di base del vostro animale domestico: territorio, caccia, mangiare, accoppiarsi e contatto sociale, in quanto questa è la base e la motivazione di tutti i comportamenti. La cura del suo fisico, del suo benessere emotivo e sociale, viene prima, viene al primo posto!
4- CIVILTA’ VUOLE DIRE ANCHE RISPETTO PER GLI ANIMALI… SII CIVILE VOTA PER I DIRITTI DEGLI ANIMALI!
Un animale ha diritti semplicemente perché essere vivente, indipendentemente che sia “utile” o non all’essere umano. Sii interprete per gli animali e fa che le persone partecipino.
5- SII VERO ISTRUTTORE E UN LEADER BUONO E NATURALE PER GLI ANIMALI.
PUOI ANCHE ESSERE ALTRUISTA COME LORO?
Costruire una relazione con rispetto, invece di domare, fare il dittatore e coercizzare. Sii come un genitore responsabile, ma anche poni dei limiti perché non appartieni al genere animale.
6- UN COMPORTAMENTO INDESIDERATO NON E’ NECESSARIAMENTE UN PROBLEMA DI COMPORTAMENTO? NON AGLI OCCHI DEL TUO ANIMALE.
Spesso è un problema di comunicazione. Fare attenzione, non fidarsi quando il tuo animale mangia.
7- OGNI ANIMALE HA IL SUO MODO E IL SUO TEMPO DI APPRENDIMENTO. PER PRIMA COSA E’ IMPORTANTE RISPETTARE LA SUA CULTURA E DIVENTARE UN AMICO, UN PARTNER. SI OTTIENE COSI’ UN RISPETTO RECIPROCO.
Tutto può funzionare con fiducia, rispetto, emozione, motivazione e processo di apprendimento e una buona distribuzione dei compiti. L’animale deve essere aperto a voi e all’ambiente. Con tranquillità, con un occhio ai sui bisogni, onorando il legame e il rapporto reciproco, si ottiene di più che con la violenza.
8- PREMIARE E INCORAGGIARE COMPORTAMENTI RITENUTI IDONEI ED ESSERE CHIARI SU CIO CHE VOLETE SENZA IGNORARE UN RIMPROVERO SUI COMPORTAMENTI INDESIDERATI.
Il reciproco rispetto è alla base della comunicazione e di conseguenza anche della formazione. Ricordate che il bianco e il nero sono due facce della stessa medaglia per cui parlate sempre la lingua degli animali.
9- SE PUOI ADDESTRARE UN TERRIER, PUOI ADDESTRARE TUTTI GLI ANIMALI.
Il reciproco rispetto, stima e apprezzamento per il carattere e l’identità dell’animale è alla base di ogni relazione tra esseri umani e animali. Prendere in considerazione l’individualità, il carattere e la genetica di un animale. Scegliere un animale che fa per voi.
10- L’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE RISIEDE NELL’ ATTENZIONE PER L’ EDUCAZIONE E L’ ORIENTAMENTO. SCEGLI IL MODO DI APPRENDERE DI UN PESCE SE VUOI “RELAZIONARE CON UN PESCE”
Sei o vuoi essere un professionista o un libero professionista? Viviamo ad Hollywood o in una vita reale? Segui il tuo Ego o voi aiutare davvero un animale?
Sei un vero amante degli animali? Sai prendere le tue responsabilità?
11- CHI PENSA CHE UN ANIMALE SIA UNA COSA O UNA MACCHINA, HA PERSO LA BUSSOLA!
Gli animali non sono macchine, hanno emozioni come gli esseri umani e non possono pertanto essere trattati come delle macchine.
12- ANIMALE E’ ADESSO – GLI ANIMALI VIVONO NEL QUI E ORA.
Godete la vita e vivete nell’ innocenza, senza inibizioni e nella totale consapevolezza del qui adesso, come gli animali.
13- OSSERAVATE IN MANIERA OLISTICA E TORNATE ALLE ORIGINI.
Non pensare “o è bianco o è nero”, ma vedere il tutto e la causa (non il sintomo), tenere conto dell’ambiente e della natura dell’individuo.
TREDICI Riflessioni sugli animali.
Inge Pauwels
● Tredici punti che contribuiscono a una migliore comprensione del vostro compagno animale
● Un comportamentista animale rivela i suoi tredici segreti